ONORATO, ASSESSORE SPORT ROMA: «SIAMO TORNATI CAPITALE DEL CICLISMO E DELLO SPORT»
Manca meno di una settimana ai campionati italiani Ciclocross 2023 di Ostia Antica organizzati dal Team Bike Terenzi!
Qui di seguito una breve intervista ad Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale:
Cosa significa per Roma Capitale ospitare a Ostia Antica, nell'area di Castel Fusano, i campionati italiani di Ciclocross?
«È una straordinaria opportunità per valorizzare la vocazione sportiva e la capacità di accoglienza del mare di Roma e di tutto il quartiere. Quasi mille tra atleti, tecnici e accompagnatori saranno protagonisti delle gare organizzate all’interno di un’area protetta di pregio naturalistico e, in occasione della loro permanenza in città, avranno l’opportunità di apprezzare la proposta turistica e culturale che solo la nostra città sa offrire.»
Quale importanza riveste il ciclismo nelle politiche sportive della vostra amministrazione?
«Un’importanza strategica fondamentale. Con il sindaco Gualtieri abbiamo riportato la tappa finale del Giro d’Italia a Roma e per i prossimi tre anni la maglia rosa verrà assegnata sotto il traguardo di via dei Fori Imperiali. Come è giusto che sia e come avviene da sempre a Parigi con il Tour de France. Il Giro è sicuramente l’appuntamento più prestigioso del ciclismo professionistico in Italia e si aggiunge al Gran Premio Liberazione, la corsa in linea più importante al mondo per i dilettanti che da 75 anni si disputa nella nostra città. Abbiamo finalmente restituito a Roma il suo ruolo naturale di Capitale del ciclismo e dello sport.»
Che ruolo hanno i grandi eventi nelle politiche di promozione turistica?
«Sono un valore aggiunto. Lo scorso anno con gli eventi internazionali dello sport, della moda, della cultura e dei grandi concerti live abbiamo superato ogni record di presenze e di incassi. E nel 2023 avremo un calendario ancora più ricco. A partire da Giro e dalla Ryder Cup di Golf che si aggiungono alla Formula E; ai mondiali di skate all’ombra del Colosseo; a quelli di beach volley, agli Internazionali di Tennis che raddoppiano a due settimane e al Premier Major Tour di padel al Foro Italico; all’equitazione in piazza di Siena e al Circo Massimo. Tutti appuntamenti che da soli valgono un viaggio a Roma e generano ricadute positive sull’economia cittadina e sull’occupazione.»
Onorato, insieme a Claudio Terenzi e altri rappresentanti delle istituzioni politiche e sportive, sarà tra i relatori della conferenza stampa in Campidoglio di venerdì 13.
Qui di seguito una breve intervista ad Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale:
Cosa significa per Roma Capitale ospitare a Ostia Antica, nell'area di Castel Fusano, i campionati italiani di Ciclocross?
«È una straordinaria opportunità per valorizzare la vocazione sportiva e la capacità di accoglienza del mare di Roma e di tutto il quartiere. Quasi mille tra atleti, tecnici e accompagnatori saranno protagonisti delle gare organizzate all’interno di un’area protetta di pregio naturalistico e, in occasione della loro permanenza in città, avranno l’opportunità di apprezzare la proposta turistica e culturale che solo la nostra città sa offrire.»
Quale importanza riveste il ciclismo nelle politiche sportive della vostra amministrazione?
«Un’importanza strategica fondamentale. Con il sindaco Gualtieri abbiamo riportato la tappa finale del Giro d’Italia a Roma e per i prossimi tre anni la maglia rosa verrà assegnata sotto il traguardo di via dei Fori Imperiali. Come è giusto che sia e come avviene da sempre a Parigi con il Tour de France. Il Giro è sicuramente l’appuntamento più prestigioso del ciclismo professionistico in Italia e si aggiunge al Gran Premio Liberazione, la corsa in linea più importante al mondo per i dilettanti che da 75 anni si disputa nella nostra città. Abbiamo finalmente restituito a Roma il suo ruolo naturale di Capitale del ciclismo e dello sport.»
Che ruolo hanno i grandi eventi nelle politiche di promozione turistica?
«Sono un valore aggiunto. Lo scorso anno con gli eventi internazionali dello sport, della moda, della cultura e dei grandi concerti live abbiamo superato ogni record di presenze e di incassi. E nel 2023 avremo un calendario ancora più ricco. A partire da Giro e dalla Ryder Cup di Golf che si aggiungono alla Formula E; ai mondiali di skate all’ombra del Colosseo; a quelli di beach volley, agli Internazionali di Tennis che raddoppiano a due settimane e al Premier Major Tour di padel al Foro Italico; all’equitazione in piazza di Siena e al Circo Massimo. Tutti appuntamenti che da soli valgono un viaggio a Roma e generano ricadute positive sull’economia cittadina e sull’occupazione.»
Onorato, insieme a Claudio Terenzi e altri rappresentanti delle istituzioni politiche e sportive, sarà tra i relatori della conferenza stampa in Campidoglio di venerdì 13.