TERENZI: «VI ASPETTIAMO AI CAMPIONATI ITALIANI CICLOCROSS! OCCHIO AL PONTE SUL FINALE»
I campionati italiani Ciclocross 2023 si avvicinano: dopodomani la conferenza stampa nell'Aula Giulio Cesare del Campidoglio, sabato 14 e domenica 15 le gare.
Stamattina Claudio Terenzi, organizzatore della rassegna tricolore in qualità di presidente del Team Bike Terenzi, è intervenuto su due radio romane per presentare brevemente l'evento agli ascoltatori.
Su Radio Roma Capitale, nella trasmissione "Ma che parlate a fa":
«Questa manifestazione è la massima espressione a livello nazionale per quanto riguarda la disciplina del ciclocross, con squadre da tutta Italia e gli atleti più competitivi in tale specialità, sia uomini che donne. Molti dei quali parteciperanno poi il 4 febbraio ai Mondiali in Olanda. Per l'occasione sarà infatti presente il c.t. azzurro Daniele Pontoni. Questa branca del ciclismo sta prendendo sempre più piede anche per un discorso di sicurezza, dati gli alti rischi che corre oggi chi pedala sulle strade italiane: il ciclocross invece si svolge in circuiti protetti e sicuri. Questi campionati italiani si svolgono a Ostia Antica, nell'area protetta di Castel Fusano, presso il Camping Village Roma Capitol, una struttura dotata di tutti i comfort che si estende su 30 ettari nel verde: il percorso delle gare si snoderà tra prati, collinette e pini secolari. Invitiamo tutti a venire ad assistere alla competizione questo weekend: troverete uno spettacolo davvero appassionante!»
Terenzi ha poi aggiunto, a "Gli Inascoltabili" su New Sound Level:
«Una disciplina che nei paesi nordici ha un seguito di migliaia di tifosi ogni weekend, ma anche l'Italia ha una bella tradizione, essendo questa la 91esima edizione della rassegna tricolore: il ciclocross, come gravel e mountain bike, è una specialità molto giovane che può contribuire all'accrescimento della cultura ciclistica nel nostro Paese. Sabato 14 ci saranno le gare Master e la Team Relay agonistica, e domenica 15 tutte le gare individuali delle categorie UCI. Si prospetta un percorso abbastanza veloce, ma c'è una parte sabbiosa che potrebbe riservare qualche sorpresina. In particolare, abbiamo posizionato un ponte da 20 gradini a 400 metri all'arrivo, per provare a replicare il percorso che ci si troverà poi davanti ai Mondiali olandesi: un ponte che potrà essere trampolino di lancio per i corridori sul finale...»
Stamattina Claudio Terenzi, organizzatore della rassegna tricolore in qualità di presidente del Team Bike Terenzi, è intervenuto su due radio romane per presentare brevemente l'evento agli ascoltatori.
Su Radio Roma Capitale, nella trasmissione "Ma che parlate a fa":
«Questa manifestazione è la massima espressione a livello nazionale per quanto riguarda la disciplina del ciclocross, con squadre da tutta Italia e gli atleti più competitivi in tale specialità, sia uomini che donne. Molti dei quali parteciperanno poi il 4 febbraio ai Mondiali in Olanda. Per l'occasione sarà infatti presente il c.t. azzurro Daniele Pontoni. Questa branca del ciclismo sta prendendo sempre più piede anche per un discorso di sicurezza, dati gli alti rischi che corre oggi chi pedala sulle strade italiane: il ciclocross invece si svolge in circuiti protetti e sicuri. Questi campionati italiani si svolgono a Ostia Antica, nell'area protetta di Castel Fusano, presso il Camping Village Roma Capitol, una struttura dotata di tutti i comfort che si estende su 30 ettari nel verde: il percorso delle gare si snoderà tra prati, collinette e pini secolari. Invitiamo tutti a venire ad assistere alla competizione questo weekend: troverete uno spettacolo davvero appassionante!»
Terenzi ha poi aggiunto, a "Gli Inascoltabili" su New Sound Level:
«Una disciplina che nei paesi nordici ha un seguito di migliaia di tifosi ogni weekend, ma anche l'Italia ha una bella tradizione, essendo questa la 91esima edizione della rassegna tricolore: il ciclocross, come gravel e mountain bike, è una specialità molto giovane che può contribuire all'accrescimento della cultura ciclistica nel nostro Paese. Sabato 14 ci saranno le gare Master e la Team Relay agonistica, e domenica 15 tutte le gare individuali delle categorie UCI. Si prospetta un percorso abbastanza veloce, ma c'è una parte sabbiosa che potrebbe riservare qualche sorpresina. In particolare, abbiamo posizionato un ponte da 20 gradini a 400 metri all'arrivo, per provare a replicare il percorso che ci si troverà poi davanti ai Mondiali olandesi: un ponte che potrà essere trampolino di lancio per i corridori sul finale...»