IL REGOLAMENTO

CATEGORIE
Agonistiche
• Junior M/F (J/DJ, 17-18 anni)
• Under 23 M/F (U23/DU23, 19-22 anni)
• Elite M/F (EL/DE, 23 ed oltre)
Amatoriali
• Elite Sport (ELMT, 19-29 anni)
• Master 1 (M1, 30-34 anni)
• Master 2 (M2, 35-39 anni)
• Master 3 (M3, 40-44 anni)
• Master 4 (M4, 45-49 anni)
• Master 5 (M5, 50-54 anni)
• Master 6 (M6, 55-59 anni)
• Master 7 (M7, 60/64 anni)
• Master 8 (M8, 65/79 anni)
Master Woman
• Elite Sport Woman (19-29 anni)
• Master Woman 1 (MW1, 30-39 anni)
• Master Woman 2 (MW2, 40-49 anni)
• Master Woman 3 (MW3, 50-79 anni)

TEMPI DI GARA
Per la durata della gara per ciascuna categoria: VEDI PROGRAMMA
Il numero dei giri da percorrere è calcolato sulla base del tempo impiegato dal primo corridore
a percorrere i primi due giri; successivamente verrà esposto il numero dei giri che mancano.
Il Presidente di Giuria e il Delegato Tecnico (o il DOF Direttore di Organizzazione Gare
Fuoristrada, figura obbligatoria nelle gare Nazionali/Internazionali, o il Responsabile di
Manifestazione nelle Regionali), comunicheranno alla riunione Tecnica e prima di ogni singola
partenza se i corridori doppiati verranno fermati, o se applicata regola dell’80%. In caso contrario,
essi potranno terminare la prova dopo l’arrivo del vincitore (inteso per singola categoria maschile e/
o femminile).

PARTECIPAZIONI - VERIFICA
In tutte le gare, un responsabile del Team può presentare alla verifica, tessere o Modulo S.I.F.
(Fattore K)

ACCORPAMENTI DI CATEGORIA
Gli accorpamenti, per le categorie agonistiche, devono essere fatti nel caso in cui ci siano meno di
5 atleti partenti della singola categoria maschile, 3 per le categorie femminili. Le classifiche
dovranno essere stilate per ogni accorpamento e l’assegnazione dei punti e le premiazioni saranno
fatte sulla base della classifica unica.

IDENTIFICAZIONE CORRIDORI
Un numero dorsale e un numero adesivo al casco

ABBIGLIAMENTO
Ai campionati Italiani individuali gli atleti partecipanti devono indossare la divisa della propria
società.
Ai campionati Italiani Team Relay gli atleti partecipanti devono indossare la divisa della propria
società.
Ai Campionati Italiani, gli atleti premiati si dovranno presentare alla cerimonia protocollare in
tenuta da corsa, con la loro maglia sociale, senza casco, fascette, occhiali e cappellini, questo
fino al momento nel quale abbandoneranno l’area prevista per la premiazione.

AMMISSIONE E GRIGLIE
Sono ammessi i cittadini italiani, tesserati FCI o a federazioni riconosciute dall’UCI, in regola
con le normative del settore e CTS.
La composizione delle griglie di partenza è stabilita in base al Ranking UCI e alla classifica
Top Class. È facoltà del Commissario Tecnico schierare nelle prime file della griglia di
partenza atleti di interesse nazionale.

TITOLI E MAGLIE
La squadra detentrice il titolo di Campione di Società ha facoltà, nella stagione entrante, di
apporre sulle maglie dei propri atleti lo scudetto tricolore o identica serigrafia.

MATERIALI
Nelle gare regionali, per le categorie giovanili e amatoriali, è consentito l’uso di ogni tipo di
bicicletta e forcella. Se MTB, manubrio largo al massimo 600 mm.
Ai Campionati Italiani vige il regolamentato UCI: le biciclette utilizzate in gara devono essere
conformi a quanto stabilito in materia nel Capitolo 1 del R.T. UCI agli Artt. 1.3.006, 1.3.007,
1.3.008, 1.3.009 e 1.3.010, nonché Artt.4.1.039 e 4.1.039 bis del Capitolo 4 Regolamento UCI,
rispondere al criterio di sicurezza e montare ruote
dello stesso diametro.
È proibito l’utilizzo di telefoni cellulari, di qualsiasi apparecchiatura ricetrasmittente e/o
produttrice-riproduttrice di suoni ed immagini, munita o non di auricolari, se non
espressamente autorizzati dalla Struttura Tecnica, su richiesta dell’Organizzatore per ragioni di
sicurezza/ emergenza/riprese TV ). Le “micro-camere”, saranno montate in modo da non
compromettere la sicurezza dell’atleta e solo sulla bicicletta o sul frontino del casco.
Nessuna bicicletta elettrica E-Bike, sarà ammessa sul percorso né durante gli
allenamenti, né durante la gara.

TEAM RELAY
Ogni società può iscrivere più squadre a ogni partenza, ma una squadra non può essere composta da
più società.

Categorie Agonistiche UCI:
La squadra sarà composta da quattro staffettisti: 1 Donna (a scelta tra Elite/Under23/Junior); 1
Junior Men; 1 Elite/Under23 Men; 4° staffettista a scelta tra le categorie Under23/Junior Men -
Elite/Under23/Junior Women – Non Elite Men
Totale 4 giri

Categorie Master:
La squadra sarà composta da quattro staffettisti: 1 Donna (ELMW, MW1-2-3), e sarà completata
indifferentemente con Elite Sport e/o Master 1/2/3/4/5/6/7/8 oltre.
Totale 4 giri

L’ufficializzazione delle squadre avviene durante le operazioni di verifica tessere; ogni Tecnico
consegna, su modulistica fornita dall’organizzazione, la lista dei partenti ed il loro ordine.

Le placche numeriche, avranno l’identificazione del team numerico e dello staffettista letterale (Es.: 1A-1B-1C-1D)
La Griglia di partenza è a sorteggio e determina, anche, la successione dei box di cambio.

Tutti gli atleti staffettisti, dovranno concludere il proprio giro, pena la squalifica di tutta la squadra.
L’ordine di partenza è stabilito dal tecnico, che consegna al Collegio di Giuria l’ordine dei propri
staffettisti.

Il cambio fra i componenti, della stessa squadra, avviene da fermo, per contatto, nello spazio
assegnato. Qualora il cambio non avvenga nel rispetto delle modalità regolamentari è prevista
espulsione dalla corsa della Squadra.